La Nostra Storia

Imprenditori edili da tre generazioni, spettatori e protagonisti del cambiamento della città di Milano dal 1920 a oggi; Giovanni, Elivio e Roberto Passoni si sono avvicendati in un secolo di attività caratterizzato da grandi cambiamenti e da una continua evoluzione di materiali e tecnologie per il recupero edilizio.

La storia di Milano Restauri è profondamente intrecciata con quella della città in cui da sempre opera, Milano. L’impresa è sin dalle sue origini nelle mani della famiglia Passoni, una famiglia di imprenditori che ha seguito le diverse fasi di sviluppo della città di Milano, dalla grande urbanizzazione degli anni Venti, passando per il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta arrivando ad oggi, all’epoca in cui il capoluogo lombardo è ormai divenuto un polo attrattivo della moda, del design e del turismo. In ogni tappa della sua crescita, l’impresa è stata guidata dalle diverse generazioni della famiglia, spettatrice e allo stesso tempo attivamente partecipe degli importanti cambiamenti nel panorama cittadino.

La nascita dell’attività imprenditoriale segue il fluire dei navigli e dei corsi d’acqua milanesi, anima della città stessa. È infatti nel corso della grande urbanizzazione della Milano degli anni Venti che Giovanni Passoni inizia la propria l’attività nel commercio e nel trasporto di tubi, condotti e materiali edili necessari alle reti idriche di distribuzione e raccolta delle acque della città. Proprio sui canali milanesi Giovanni si occupa del trasporto di materiali su carri, chiatte e cavalli, all’epoca fra i pochi mezzi di trasporto a disposizione dell’edilizia.

milano-restauri-navigli-1

Il figlio Elivio, nato nel 1925, dopo aver interrotto gli studi a causa della seconda guerra mondiale, consegue il diploma di Geometra nell’immediato dopoguerra e, dopo un periodo di praticantato come direttore di cantiere presso le grandi imprese che hanno contribuito alla ricostruzione di una Milano devastata dal grande conflitto, a partire dalla fine degli anni Cinquanta inizia l’attività imprenditoriale in proprio come costruttore nel periodo del grande sviluppo edilizio. La moglie Franca invece, scrittrice e pubblicista, lavorerà a lungo sempre nel settore edile, a fianco dell’Architetto Gio Ponti nel corso dei grandi progetti di riqualificazione dell’area urbana negli anni ’70.

Il figlio Roberto affianca il padre sin da giovane e decide di ampliare le attività dell’impresa, posando lo sguardo sul mondo dell’edilizia nel suo panorama più complessivo. Nel 1985 si iscrive all’albo dei giornalisti di Milano e fonda il primo prezziario trimestrale per opere edili di manutenzione (la rivista Manutenzione) ancor prima che la stessa CCIAA di Milano inserisse tali prezzi nel proprio bollettino. All’inizio degli anni Novanta, la rivista, ormai di affermato successo e prezioso strumento per gli addetti ai lavori, viene acquisita dal gruppo Maggioli Editore. Verso la fine degli anni ’90 Roberto realizza ristrutturazioni di alto profilo tecnico/architettonico occupandosi di grandi appartamenti di pregio in centro città; nello stesso periodo si dedica alla ristrutturazioni di fabbricati adibiti ad uso collettivo quali: asili, scuole medie, luoghi di culto e centri per il fitness.

Dagli anni Novanta, Roberto si specializza nell’attività di ristrutturazione, risanamento e recupero, con particolare attenzione alla scelta dei cicli di restauro, trovando in questo percorso la migliore espressione degli anni di esperienza e del bagaglio di competenze trasmessogli dal padre e dalla conoscenza acquisita durante l’esperienza editoriale.

Negli anni a seguire saranno realizzati importanti interventi di recupero e ristrutturazione di prestigiose strutture quali: l’Hotel Gallia, l’Hotel Principe di Savoia, il Diana Majestic di Milano; l’Hotel Des Bains di Venezia Lido, L’Hotel Excelsior di Napoli ed altri edifici di rilevante importanza quale il Teatro Smeraldo (oggi Eataly), il Castello di Carimate, la Villa Verganti. Molti di questi edifici, soggetti al vincolo della sopraintendenza ai beni artistici e ambientali, hanno richiesto la massima attenzione nel risanamento e conservazione della pre-esistenza.

All’importante bagaglio di esperienza maturato dalla famiglia Passoni, ormai prossima ad un secolo di attività, Milano Restauri unisce l’utilizzo di materiali duraturi e di qualità, idonei ad ogni specifica situazione; suggerendo, ove richiesto, soluzioni di intervento per ogni situazione tipologica. L’esperienza delle maestranze nel lavorare in numerosi cantieri di ristrutturazione garantisce la massima sicurezza dei cantieri stessi, con particolare cura ed attenzione al rispetto degli spazi comuni circostanti le zone di intervento.